Il filo
che ci lega

Specialisti nell’arte della maglieria di qualità 100% Made in Italy, siamo alleati preziosi delle maison di moda, raffinati interpreti della creatività dei designer grazie all’utilizzo di macchinari a elevata tecnologia Stoll e Shima e al lavoro di artigiani dalle mani sapienti.
Nel 1964 Italo e Maria Marabini fondano a Osimo, Ancona, Maglieria Osimana, attività specializzata nella produzione di articoli in maglia che nel 1965 diventa Italmar e infine, nel 1969, Paima, dalle iniziali dei componenti della famiglia Paola, Alessandra, Italo, Maria, Alessandro.



A partire dagli anni Settanta l’attività cresce e si consolida grazie alle collaborazioni internazionali con le più importanti maison di moda, l’introduzione di nuovi filati e i continui investimenti in nuove tecnologie. Oggi l’impresa prosegue nel segno della continuità, nel solco del percorso già tracciato da Italo e Maria Marabini, con l’impegno dei fratelli Alessandro, Alessandra e Paola. In una parola, Paima.




facciamo il filo alla creatività
A Osimo, in provincia di Ancona, abbiamo trovato terreno fertile per esprimere creatività e sperimentazione. Qui, nel verde delle colline marchigiane, ha messo radici il nostro piccolo atelier di famiglia, cresciuto fino a diventare una solida e rispettata realtà industriale. Con tenacia e dedizione, siamo diventati un punto di riferimento per i brand mondiali del lusso.



Massima espressione del Made in Italy di qualità, l’arte della maglieria d’eccellenza è per noi un patrimonio da custodire e tramandare. Fin dagli inizi abbiamo intrattenuto un dialogo franco e aperto con il territorio e il tessuto socioeconomico circostante: oltre alla forza lavoro impiegata in azienda (più di 200 dipendenti), collaboriamo con una fitta rete di terzisti sparsi per tutta l’Italia, la maggior parte dei quali marchigiani.

Con l’adesione alla piattaforma Re.Verso® diamo il nostro contributo allo smaltimento e alla rigenerazione dei filati e degli scarti di produzione, in un’ottica di economia circolare. Su richiesta del cliente, utilizziamo filati riciclati e siamo sempre disponibili a confrontarci e proporre soluzioni concrete all’insegna del riciclo e della riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi.
IL FIL ROUGE
DELLA SOSTENIBILITÀ
Pannelli fotovoltaici installati sui tetti, illuminazione a Led, utilizzo di biotecnologie per la riduzione dell’inquinamento delle acque di scarico: il nostro impegno per proteggere il territorio e innalzare il livello di sostenibilità delle attività produttive è costante. Utilizziamo solo fibre naturali coltivate secondo i principi dell’Agricoltura Biologica, senza l’uso di pesticidi né OGM, come garantito dalla certificazione Gots (Global Organic Textile Standard).



Sei un grafico o un modellista? Hai buone competenze manuali e/o di ricamo? Inviaci il tuo Cv per entrare a far parte di un’azienda tessile giovane e moderna dove l’innovazione tecnologica si lega a doppio filo all’artigianalità. Non vediamo l’ora di conoscerti!